Ecobonus e Superbonus la situazione aggiornata

SUPERBONUS FISCALE AL 110% facciamo il punto per capire la situazione ad oggi.

Per gli interventi di sostituzione di serramenti, si chiariscono le modalità per accedere all’ecobonus 50% e le ipotesi oggi conosciute per il superbonus 110%, a seguito della PUBBLICAZIONE del DECRETO RILANCIO con i relativi limiti di spesa.

In attesa del provvedimento dell’Agenzia delle Entrate sulle modalità attuative delle disposizioni contenute nell’art. 121 del DL 34/2020, stiamo prendendo contatti ed informazioni con le banche e altre realtà.

Al momento l’accordo più probabile è che accetteranno la  cessione del credito direttamente dal consumatore finale, questo permetterebbe al cliente di cedere il credito dell’intero importo dei lavori realizzati in un’unica soluzione. La cessione comporterà un onere al momento ancora in fase di definizione. 

ECOBONUS (50%)

Gli interventi di sola sostituzione dei serramenti esterni sono oggi in Ecobonus, detraibili al 50% in 10 anni.

L’ecobonus si applica a qualsiasi immobile riscaldato, alle persone fisiche, ai soggetti IRES.

Sono previsti dei limiti di trasmittanza termica dei serramenti, variabili a seconda della zona climatica.

SUPERECOBONUS (110%)

Per accedere al Superecobonus è necessario attendere i Decreti attuativi e le necessarie procedure dell’Agenzia delle Entrate.
La sostituzione di serramenti può rientrare nel superecobonus se abbinato agli interventi sotto descritti che sono agevolabili al 110%:

  • Coibentazione degli edifici con intervento su almeno il 25% della superficie esterna (ad es.: cappotti) – limite di spesa: 60.000 euro per ogni unità immobiliare
  • Interventi di sostituzione degli impianti di riscaldamento/raffrescamento nei condomini – limite di spesa: 30.000 euro per ogni unità immobiliare
  • Interventi di sostituzione degli impianti di riscaldamento/raffrescamento degli edifici unifamiliari – limite di spesa: 30.000 euro.

Il limite di spesa per la sostituzione dei serramenti rimane quello previsto dalla precedente legislazione (Ecobonus: 60.000 euro – Ristrutturazione: 96.000 euro), detraibili in 5 anni.

Limiti per l’accesso alle detrazioni 110%: L’intervento deve:

  • Comportare un guadagno di almeno due classi di attestazione delle prestazioni energetiche dell’edificio o il conseguimento della classe energetica più alta (APE)
  • essere asseverato da un tecnico abilitato – asseverazione tecnica e di congruità delle spese
  • i materiali isolanti utilizzati per l’isolamento delle parti opache devono rispettare i Criteri Ambientali Minimi (CAM)
  • essere realizzato in condomini o unità immobiliari adibite ad abitazione principale
  • riguardare detrazioni di persone fisiche.

RICORDIAMO ANCHE LA POSSIBILITÀ DI ACCEDERE AI CONTRIBUTI REGIONALI al 30% per i residenti in FVG

PER QUALSIASI INFO IN MERITO AL SUPERBONUS potete contattarci via email info@pellegrinisrl.biz oppure chiamando lo 0434 97147