PELLEGRINI the italian window in Sestiere Cannaregio – Venezia!

Un’altra esperienza lavorativa in un cantiere a Venezia, questa volta direttamente nell’abitazione personale di un architetto professionista: è stato davvero un privilegio poter partecipare a migliorare il comfort abitativo della sua abitazione, a recuperare una situazione a rischio degrado, in un luogo storico non di facile accesso e manutenzione, dato dal clima difficile e dall’età dello stabile.
Era necessaria la sostituzione sia dei serramenti sia degli scuri: un intervento utile a migliorare l’efficienza energetica, cercando di raggiungere una grande performance dal punto di vista termico, nonché una riabilitazione dal punto di vista estetico.
Visto il clima caratterizzato da un tasso di umidità costante ed elevato, e da una scarsa ventilazione, con conseguente produzione di condensa, muffa e scarsa qualità dell’aria in casa, Pellegrini ha installato 3 serramenti diversi, tutti in legno lamellare, laccati color bianco, con ferramenta tricoat contro la salsedine, Struttura 80 con rivestimento in alluminio, Natura 80 ed Era 80, tutti con vetro a doppia camera. Il tutto completato da tende da interno su fermavetro, con tessuto filtrante, regolabili tramite sistema a molla e tacche di posizionamento per una ancora migliore gestione della luce.
In particolare al piano mansardato abbiamo sostituito e sistemato una finestra abbaino e tutto il suo contorno, fatti di elementi lignei ultracentenari, che davano i primi segni di deterioramento. Il nostro intervento è consistito nella realizzazione e posa di nuovi travetti ed elementi che possano donare ulteriore aspettativa di vita.
Gli scuri sono stati riprodotti sulla base del modello esistente, a scandole interne e doghe verticali esterne, e del colore precedente (verde) in modo da rispettare le regole urbanistiche della città di Venezia.
Venezia è resa affascinante proprio dalle sue caratteristiche di accesso e costruzione. Scale strette per salire al piano, scala a chiocciola in casa per raggiungere la mansarda, rispetto della struttura esistente e dei muri antichi sono le cose particolari nelle quali ci si deve adattare in questo mestiere, per un lavoro fatto a regola d’arte e apprezzato in maniera molto positiva dall’architetto tanto da proporci ai suoi clienti in Venezia. Queste le sue parole che spontaneamente ci ha rilasciato:
Le finestre di questa casa, fatte dalla Falegnameria Pellegrini, sono la sintesi di un attento lavoro, costruito in laboratorio e posato in opera da mani di esperti artigiani. Questi hanno saputo intervenire in un contesto abitato, nella realtà veneziana, con capacità e discrezione, raggiungendo un alto livello qualitativo e con un ottimo comfort interno.
Arch. Claudio Aldegheri
LA SITUAZIONE PRIMA DELL’INTERVENTO
DOPO L’INTERVENTO
0 Comments