Serramenti in Bamboo PELLEGRINI

Serramenti in Bamboo PELLEGRINI

I Serramenti in Bamboo PELLEGRINI sono il frutto di 10 anni di ricerca, test e installazioni

Creare Serramenti in Bamboo Nuovi ed Innovativi richiede un lavoro lungo che prende vita alle volte da una semplice idea piuttosto che dalla volontà di trovare una soluzione ad una richiesta di mercato.

Nel caso dei Serramenti in Bamboo ci piace raccontare quale sia stato lo sviluppo effettuato per spiegare come siamo arrivati oggi dopo un lungo percorso iniziato nel 2010 ad ottenere un serramento che praticamente nessuno prima aveva industrializzato e proposto nel mercato.

Il nostro Team di ricerca e sviluppo periodicamente si riunisce ed analizza i risultati dei test che vengono effettuati. In una occasione di queste si dovevano analizzare i dati su diverse essenze che erano state esposte alla luce ed alle intemperie per 5 anni al fine di simulare al meglio la situazione reale che incontrano i nostri serramenti una volta installati.

Infatti le diverse essenze Pino, Abete, Larice, Rovere … che utilizziamo vengono verniciati con le diverse vernici, ed esposti in modo da poter capire nel dettaglio quale comportamento si ottiene nelle diverse combinazioni e con i diversi trattamenti.

PER NOI INFATTI LA DURABILITÀ DEL SERRAMENTO E LA BASSA MANUTENZIONE SONO SEMPRE STATI UN ELEMENTO DISTINTIVO

È molto importante avere una percezione chiara di quello che sarà il comportamento di un serramento una volta installato, per questo è importante analizzare i dati provenienti da situazioni reali e confrontarli con quelli ottenuti durante le prove di laboratorio.

In quegli anni abbiamo sviluppato per 2 anni un progetto di ricerca che aveva come obiettivo quello di individuare materiali alternativi ai soliti legni. Era necessario identificare un materiale con caratteristiche tecnico meccaniche idonee alla produzione di serramenti che come plus presentasse una bassa manutenzione.

Il progetto era molto ambizioso, sono state quindi coinvolte il Polo Tecnologico di Pordenone, il CATAS per le prove di invecchiamento, il CERT Treviso oggi T2i per le prove meccaniche e test di tenuta ambientali, l’Istituto GALILEO scpa Parco Scientifico e Tecnologico per la Ricerca dell’Università di Padova, MaTech divisione per i materiali e l’innovazione dell’università di Padova, Area Science Park di Trieste al fine di recuperare diversi tipi di informazioni e know how sui materiali da considerare e testare e non solo.

La ricerca si era aperta a 360° considerando materiali naturali e provenienti da prodotti riciclati.

Dopo aver preso in considerazione e studiato molti materiali siamo giunti ad una prima fase di scrematura dove avevamo individuato 3 candidati potenziali tra cui il Bamboo.

Già da subito il Bamboo spiccava per le sue doti meccaniche, per la sua bellezza, per la sua resistenza agli agenti atmosferici, per la sua ecologicità visti i brevi tempi di crescita di questa pianta.

Il team di ricerca e sviluppo ebbe da subito la sensazione che la ricerca stava dando ottimi frutti, l’obiettivo appariva perseguibile.

Da qui però a pensare di produrre un serramento ce ne passa! Però a questo punto la sfida era ormai stata lanciata, ed il nostro team di ricerca e sviluppo non vedeva l’ora di vincerla, consapevole del grande patrimonio di competenze ed esperienze presente in azienda.

Si partì immediatamente con l’entusiasmo di chi è consapevole che realizzare per primi il serramento in Bamboo è una grande opportunità.

Un’opportunità che in PELLEGRINI volevamo assolutamente cogliere.

Un’opportunità che aveva molti significati, in un’azienda in continua evoluzione, che sopratutto stava iniziando a mettere più in chiaro le sue dimensioni vitali, l’anima di grande artigiano capace di leggere ogni singola venatura e gestire con millimetrica precisione ogni colpo di pialla, quello che tutti riconoscono come Made in Italy, e un’anima pronta ad evolvere verso una maggior capacità produttiva e distributiva grazie a linee di prodotto molto innovative.

Ma ritorniamo al Serramento in Bamboo, finalmente una volta individuati i fornitori di materia prima, si giunge al termine della progettazione con un primo prototipo, l’entusiasmo cresce perché effettivamente il risultato ottenuto fa ben sperare. Ci sono alcune soluzioni che devono essere ancora definite però inizia a prendere sempre più concretezza.

Partono i primi test di laboratorio sulle caratteristiche fisiche, anche qui i risultati confermano le attese, la natura lamellare del profilo porta grande stabilità al serramento e durabilità nel tempo, questo infatti era uno degli aspetti che ci aveva spinti sin dall’inizio verso il serramento in Bamboo.

ADLER ci ha messo a disposizione i suoi laboratori per testare i comportamenti del serramento in Bamboo con diverse vernici. Ottenendo al termine di tutti i cicli di test risultati molto positivi e la conseguente certificazione per il prodotto.

Ok ci siamo! Il Serramento in Bamboo PELLEGRINI è pronto

C’è l’occasione giusta per presentarlo al grande pubblico, ad un pubblico di intenditori come i visitatori di Made di Milano, era l’anno 2013. Chi lo vede rimane ammaliato, in molti ci chiedono informazioni e rimangono piacevolmente molto colpiti da questa scelta esotica.

Rientriamo dalla fiera ed iniziamo piano piano a constatare che in effetti il prodotto pur essendo fuori dagli schemi e così innovativo, piace.

Inizia a chiamarci timidamente qualcuno, iniziamo a proporlo anche ai clienti diretti, qui in effetti c’è bisogno di incontrare chi ha l’animo innovativo e lo voglia installare nella propria abitazione.

Finalmente la prima installazione!

Inizia così una lunga storia di installazioni, ad oggi il Serramento in Bamboo è in fase di grande ascesa per le sue caratteristiche ed i vantaggi che porta con se naturalmente ma sopratutto perché piace.

Non mancano anche i riconoscimenti ufficiali, come la selezione per partecipare ad Architect at Work 2019 dove vengono esposti i progetti più innovativi del panorama italiano e non solo.

Siamo stati menzionati in molti articoli relativi alle fiere in cui abbiamo esposto il bamboo, in modo spontaneo, questo continua tutt’ora e ci da la misura dell’innovazione apportata.

Abbiamo vinto un premio per l’innovazione nei materiali e nei sistemi di isolamento ed alta efficienza energetica. Il bamboo è meno isolante rispetto ai legni teneri, ma essendo molto duro ed elastico permette profili più stretti. Questo significa poter avvicinare il valore di isolamento del serramento a quello del vetrocamera.

Quindi per le sue caratteristiche ci permette di ottenere le performances energetiche oggi richieste con considerevole vantaggio estetico.

#ILBAMBOOPIACE

Per maggiori info sul prodotto o per conoscere un rivenditore di serramenti della tua zona contattaci utilizzando il modulo di richiesta:

Nome
Cognome
Telefono
Email
Via
Città
Tipo richiesta
Richiesta informazioni